Non vi ha dubbio che uno dei mezzi principali per salire alle più alte cime della santa perfezione si è l'esercizio della santa orazione; si perchè resta illuminata dai lumi celesti la mente; si perchè resta accesso dal divin fuoco il cuore, e sì maggiormente per li copiosi rinforzi di...
+
Consacratasi tutta al Signore la novella sposa, diedesi col maggior fervore possibile per servire la Divina Maestà. Sapendo quello che maggiormente deve stare a cuore ad ogni religiosa si è l'osservanza esatta dei santi voti, e della regola da essa professata, si accinse in primo luogo con tutto...
+
CAPITOLO IV;
Quantunque il prefato Monastero di Santa Lucia sia un monastero dove fiorisce lo spirito di perfezione, ciononostante siccome il Signore aveva stillato nel cuore di questa sua serva un gran spirito di ritiramento, di rigore, e di mortificazione, e per tal'effetto avrebbe bramato...
+
CAPITOLO III;
Non suol tardare la Divina Bontà di parlare colle sue sante ispirazioni a quel cuore che separandosi dall'esterne, ed interne affezioni, si ritira nel suo interiore per udire la Divina Voce si fa sentire nel silenzio di tutte le creature.
Così successe a questa illuminata...
+
CAPITOLO II
Pervenuta all'età di anni dieci, incominciò il nemico dell'uman genere ad istillarle nel cuore l'amore alle vanità, passione predominante nel sesso...
+
Capitolo I
Ebbe il suo nascimento Maria Crocifissa nella città di Corneto da onesti e pii genitori, che furono Antonio Costantini e Girolama Falcioni. Venne alla luce di questo mondo il 18 Agosto 1713. Di soli sette mesi, ma più morta che viva, motivo pel quale gli attenti genitori...
+